Nike Cortez. Forse questo nome lo conoscono in pochi. I runners più attempati e gli atleti degli anni ’70 sanno di cosa sto parlando. Ma forse sono ancora meno quanti conoscono il valore storico, sportivo, e perché no, anche culturale, che questa scarpa da running riveste per la nostra società.
In un recente articolo sull’edizione americana di Runner’s World, Jonathan Beverly, scrive “Guardatevi intorno quando siete in strada, allo stadio, in un centro commerciale o a scuola. La maggior parte delle scarpe ai piedi di giovani e meno giovani sono un modello di scarpe da running. Non è stato sempre così. “Prima al 1972, nessuno indossava scarpe da corsa abitualmente”, spiega lo storico di Nike Rick Lower”.
La scarpa che ha cambiato il mondo dello sport e le tendenze della moda fino ai giorni nostri è proprio la Nike Cortez. Mitica e forse inimitabile, può essere considerata la ragione stessa dell’esistenza di Nike così come la conosciamo oggi. Ma soprattutto è la capostipite di una generazione di scarpe dalla quale discendono tutti i modelli che oggi comunemente utilizziamo sia per fare sport a tutti i livelli che per passeggiare, lavorare, giocare.
La Nike Cortez è il modello che tanti campioni della maratona hanno utilizzato negli anni ’70 per compiere i loro prodigi in strada. E’ la scarpa che il mitico Steve Prefontaine ha adoperato nei suoi allenamenti. E che anche Forrest Gump, in linea con la tendenza di un epoca, aveva ai piedi nella sua indimenticabile corsa infinita.Dove sta il segreto di questa scarpa, che forse oggi può apparire anche un pochino “fuori tempo.
Nel suo design rivoluzionario che per la prima volta ha introdotto in modo significativo il concetto di ammortizzazione, grazie all’adozione di una intersuola imbottita a tutta lunghezza, un drop (differenziale di spessore tra avampiede e tacco) simile a quello delle scarpe di tutti i giorni e un “vestito” confortevole. E’ stata l’idea grandiosa di Bill Bowerman, allenatore e storico co-fondatore del marchio Nike, che aveva pensato a queste scarpe per andare incontro alle esigenze dei runners di tutti giorni che chiedevano maggiore protezione e ammortizzazione. Si pensi che prima di allora le scarpe da running erano poco più che delle scarpe da pista. Piatte, con suole e tomaie in pelle rigida.

Gli appassionati delle moderne sneakers non possono rimanere indifferenti dinanzi a questo modello. Non lo è rimasta Nike che a più di 40 anni dalla sua nascita, quest’annno ha deciso di riportare a nuova vita il suo pezzo più pregiato, la scarpa che ha fatto la storia dello sport. Dopo che alcuni mesi fa era stata lanciata una speciale collezione Forrest Gump (non era una replica esatta dell’originale ’72 Cortez), il 24 settembre 2015 è stato il giorno di Nike Cortez. Addirittura i designer Nike hanno realizzato una copia in 3D della originale Nike Cortez per poter ottenere una replica esatta di quel modello.